Canali Minisiti ECM

Generici, salgono i ricavi e in misura maggiore le spese

Farmaci Redazione DottNet | 13/12/2017 18:52

Rapporto Nomisma-Assogenerici, preoccupazione per la sostenibilità

Salgono i ricavi ma ancora di più le spese, con una concorrenza extra Ue sempre più agguerrita. La fotografia della situazione dei produttori italiani di farmaci generici viene dalla presentazione oggi a Roma del terzo rapporto Rapporto Nomisma - Assogenerici dedicato al settore. Lo studio è stato effettuato su un campione di 21 aziende produttrici. "Tra il 2010 e il 2015 - ha spiegato il coordinatore del gruppo di lavoro Nomisma, Federico Fontolan - ricavi e costi di produzione sono aumentati entrambi sensibilmente (+56% e +63% rispettivamente), sono raddoppiati gli investimenti (+105%), ma la marginalità è rimasta al palo.    Di fatto - ha proseguito - i costi sono aumentati più dei ricavi, in un contesto in cui le imprese non hanno strategie di riduzione dei costi percorribili".  

pubblicità

Quali sono le prime emergenze nel vissuto delle imprese dei generici emerge con chiarezza dai risultati del questionario che ha accompagnato lo screening: in cima alle preoccupazioni del comparto figurano l'eccessiva pressione sui prezzi, tra i più bassi d'Europa (64,7%) e la competizione dei produttori extra-europei (47,1%). Non a caso, l'ampliamento dei mercati di riferimento è la prima priorità suggerita dallo studio al capitolo delle policy. Un obiettivo su cui è già da tempo focalizzata l'attività di Assogenerici, come ha confermato il presidente, Enrique Häusermann. "Ci stiamo battendo perché l'Europa adotti al più presto il SPC manufacturing waiver, la deroga che darebbe la possibilità ai produttori europei di produrre in Europa, anche in vigenza di brevetto, con lo scopo di esportare verso i paesi a diversa scadenza brevettuale.    Questa possibilità consoliderebbe il tessuto produttivo europeo consentendo alle industrie dell'UE di competere con le aziende extra-europee nei mercati a diversa protezione brevettuale".

Commenti

I Correlati

"Hanno la stessa efficacia di medicinali con brand originario. Valuteremo una campagna"

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

E' emerso dal meeting di Rimini nel corso della tavola rotonda dal titolo 'Sanità per tutti: un sistema con data di scadenza?'

L'industria farmaceutica è pronta a dare battaglia

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"